Oggi vi svelo un segreto.
Ho un debole per i profili australiani, in particolare quelli legati all’insegnamento e ai giochi per bambini. Non so bene come ho iniziato a seguirli, ma sono i profili che più mi piacciono. Si tratta di mamme e di educatrici che hanno scelto di fare homeschooling, o che mostrano le attività che propongono ai loro studenti o figli e piccole realtà e aziende, spesso familiari, che offrono giochi innovativi e diversi. Tutte queste realtà hanno quel qualcosa in più che qui manca (o che inizia solo ora a farsi notare). Non me ne intendo molto, ma per quel poco che ho studiato il loro è un metodo pedagogico tra il montessori e l’esperienziale di cui io ne sono affascinata.

Qualche anno fa, sono rimasta colpita da un “gioco” costituito da tessere magnetiche colorate, di forme diverse che venivano usate in svariati modi: per costruire torri e casette, come vetrate colorate, per insegnare… Erano tessere magnetiche diverse da quelle presenti sul nostro mercato. Di fianco una delle prime foto che ho visto di questo gioco su Instagram su uno dei profili che seguo (play_at_home_mummy).
Dovevo assolutamente provarle!! Dopo alcune ricerche, ho visto che li vendevano su Amazon e così sono diventate il regalo di Natale di Sofia del 2020. Confermo che sono un must have! E oggi si trovano facilmente nei migliori siti on line per bambini e i set disponibili sono anche aumentati. Vi spiego meglio cosa sono.
COSA SONO?
- Sono tessere traslucide di diversi colori, forme e dimensioni che hanno dei magneti all’interno.
- È un gioco destrutturato e open-ended, ovvero non ha un unico scopo ben definito, ma può essere usato in modi e ambiti diversi e in fasce di età differenti, infatti il gioco diventerà più complesso con il progredire dell’età e dello sviluppo del bambino.
- È un gioco sensoriale con diverse attività basate sulla luce, la trasparenza e il colore.
Ne esistono diversi tipi in commercio: Magnatiles, Playmags e Connetix (gli ultimi sono i miei preferiti e i più facili da reperire al momento).
Esistono set diversi per numero di pezzi e per tema. Ci sono i set base, i set mega, i set solo geometrici, altri per costruire mezzi di trasporto. Set con colori accessi, set con colori pastello o addirittura tutti trasparenti. E infine, gli ultimi arrivati, i set per realizzare delle fantastiche piste per le biglie. La cosa bella è che tutti i marchi e tutti i set sono compatibili tra di loro. C’è solo l’imbarazzo della scelta.








COME USIAMO NOI LE TESSERE MAGNETICHE E INFORMAZIONI PRATICHE SU DOVE TROVARLE
Non so se succede solo a me o no, ma da noi i giochi diversi e un po’ particolari (che piacciono a me) hanno bisogno di tempo per essere utilizzati e apprezzati. Il set con cui giochiamo al momento è un set da 100 pezzi e l’avevo preso come regalo di Natale nel 2020. Una volta scartato, ho preferito togliere le tessere dalla scatola e metterle in un contenitore aperto che tenevo sul mobile in soggiorno, in bella vista e pronto all’uso. (Per questi tipi di gioco è meglio fare così e non tenerli nella scatola originale per invogliare e facilitare il bambino a giocare).
Onestamente devo ammettere che le costruzioni sono rimaste nel loro contenitore per un bel po’ di tempo. E poi magicamente, un giorno Sofia si è decisa a giocarci. All’inizio le utilizzavamo per fare delle vetrate colorate e per costruire torri e castelli. Stefano, invece, ci gioca molto di più, e dai due anni in poi sono diventate il suo gioco preferito. Le usiamo per costruire garage e piste per le macchinine, per fare torri altissime, ma anche per imparare i colori e per giocare con i riflessi e le trasparenze.
In occasione di feste di compleanno, mi diverto a realizzare con le tessere delle piccole sfide, ovvero degli inviti al gioco a tema della festa. Ad esempio per la festa di Sofia a tema principesse e cavalieri, avevo realizzato un castello con tanto di passatoia sospesa e per la festa a tema bosco incantato avevo riprodotto un mini campeggio.
L’idea in più è quella di combinare le tessere magnetiche con altri giochi presenti in casa per creare dei fantastici mini mondi e favorire così il gioco indipendente e stimolare la fantasia dei bambini.
DOVE ACQUISTARLE
Rispetto a qualche anno fa, ora si trovano con molta più facilità, soprattutto i Connetix che hanno riscontrato un vero e proprio boom anche da noi. Negozi fisici qui dalle mie parti non ne conosco, ma ce ne sono diversi on line, di seguito quelli che uso io:











IN CHE MODO CONTRIBUISCONO ALLO SVILUPPO E ALL’APPRENDIMENTO NEL BAMBINO?
Benefici legati allo sviluppo 🧠
Creatività, immaginazione e problem solving 🧩💭💡
Con le costruzioni magnetiche i bambini devono decidere cosa costruire, quali tessere utilizzare, in che modo farlo e come risolvere eventuali problemi che possono manifestarsi in corso d’opera, esprimendo quindi, la loro creatività, la loro immaginazione e sviluppando capacità di problem solving.
Concentrazione, determinazione e autostima🙇🏼♂️💪🏻🎯
Si sa che il tempo di concentrazione nei bambini è breve ed infatti è una capacità che va allenata. Le costruzioni magnetiche sono un modo divertente per esercitarsi e rafforzare questa abilità. Inoltre, costruire, creare e poi doverlo rifare di nuovo in caso di cadute sono tutte azioni che aumentano la determinazione e la perseveranza nei bambini. Alla fine però, la realizzazione di quello che si era progettato aiuta ad aumentare il senso di autostima e di fiducia in sé.
Collaborazione e lavoro di squadra ⚽️
Le costruzioni magnetiche sono il gioco perfetto da fare con gli amici o i compagni di classe. In questo caso, i bambini devono collaborare e fare gioco di squadra tra di loro per costruire qualcosa insieme.
Motricità fine e abilità motorie ✍🏻
Azioni come distendere i muscoli della mano, ripiegarli, toccare, afferrare, stringere sono tutte semplici capacità che il bambino acquisisce giocando con le tessere e sono tutti prerequisiti per avere poi un’efficace impugnatura della penna e per facilitarne la scrittura, oltre che essere un’abilità utile nei gesti di vita pratica di tutti giorni.
Sviluppo del linguaggio 💬
Il gioco è un modo per i bambini di ampliare le loro abilità linguistiche. Le tessere magnetiche richiedono loro di descrivere cosa stanno facendo/come lo stanno facendo, parlare delle loro costruzioni, descrivere le loro scelte. Ascoltando anche il linguaggio dei loro coetanei o degli adulti recepiscono suoni e vocaboli nuovi.
BENEFICI LEGATI ALL’EDUCAZIONE 🎓
Giocare con le costruzioni magnetiche aiuta il bambino a fissare i concetti base del mondo che lo circonda e incoraggia l’apprendimento STEAM (ovvero delle materie di scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica).
COLORI 🎨 Le tessere possono essere usate per imparare i colori, per scoprire che cosa succede se si sovrappongono due tessere di colori diversi e sono un ottimo modo per conoscere la luce, la traslucenza e per creare splendidi riflessi colorati.
FORME🔺🔸🔷 Le costruzioni sono un valido aiuto anche per imparare le forme. I set sono generalmente composti da diverse figure in 2D – triangoli equilateri, triangoli isoscele e triangoli rettangoli, quadrati e rettangoli – che poi vengono usate per creare delle costruzioni in 3D e questo ne permette di iniziare a conoscere la loro struttura.
SCHEMI E MANDALA 🔤 ☸️ Le tessere possono essere usate per realizzare degli schemi da ripetere e dei fantastici mandala.
MATEMATICA 🧮 Con le tessere i bambini imparano i concetti base di matematica e di conteggio: imparano quante tessere servono per costruire una torre, quanti quadrati servono per fare un cubo… o dicono semplici affermazioni come “usiamo 3 quadrati verdi e 5 quadrati rossi” che li aiutano a fissare i concetti matematici.
MAGNETISMO 🧲 Ovviamente i bambini scoprono anche il concetto di magnetismo, cosa succede quando avvicinano due magneti, se si attraggono o se si respingono.
PESO, STABILITA’, EQUILIBRIO 🏂 Peso, stabilità e equilibrio sono altri concetti che studiano. Si interrogano su cosa è necessario per creare strutture stabili e sperimentano gravità e peso.
PROPRIETÀ’ DEI MATERIALI 🖐🏻👁👂🏻 Infine, mentre giocano i bambini testano diversi materiali attraverso i loro sensi, ad esempio il tatto (sentono se è liscio, duro, quanto è forte, quanto è pesante), la vista (colori, riflessi), l’udito (se fanno un suono quando si uniscono e quando cadono) e quando i bambini utilizzano più sensi nel gioco, la loro capacità di apprendimento è amplificata.
I modi per utilizzare queste tessere sono davvero molti, per saperne ancora di più, vi consiglio di andare a vedere la sezione blog del sito di Connetix.
Sono sicuramente una risorsa da far provare ai propri bambini. Si può iniziare con dei set anche piccoli e man mano ampliare la gamma a propria disposizione.
Per me, è arrivato questo momento: credo proprio che le costruzioni magnetiche saranno uno dei regali che i bimbi troveranno sotto l’albero. Sono indecisa tra il set mezzi di trasporto e quello con la pista per le biglie. Però anche il set colori pastello sarebbe perfetto per Sofia (e anche per me)… Aiutatemi a scegliere!
A presto,
Monica