La ricetta del riso colorato

Prima di darvi la “ricetta” del riso colorato, devo raccontarvi un piccolo aneddoto personale.

Su Instagram e on line seguo delle mamme e insegnanti australiane e inglesi che mostrano il loro modo di insegnamento (completamente diverso e avanti anni luce dal nostro tradizionale). Molta importanza viene data sulle attività sensoriali. Una delle più semplici di queste attività è il riso colorato che lì usano per fare travasi, costruire mini mondi fantastici, per insegnare a scrivere e altre mille cose.

Io ne sono rimasta affascinata e così ho provato a fare anche io il riso colorato per Sofia. Ho seguito alla lettera i consigli, ho preso la mia bacinella, ho messo il riso colorato che avevo preparato, i cucchiaini, dei bicchierini, qualche fiore, pom pom, bottoni e…. È stato un flop. Sofia ci giocava davvero di rado, nonostante i miei numerosi tentativi. Ero molto abbattuta vi dico la verità. Non capivo il motivo e ho lasciato un po’ stare.

Era il 2021, si avvicinava il quarto compleanno di Sofia e dopo due anni di pandemia si poteva festeggiare un po’ (anche se con molta cautela). Ho organizzato una festa (l’articolo arriverà a breve) con alcuni dei suoi compagni di classe e ho preparato alcune attività per intrattenerli. Ho deciso to “give it another try” (di dargli un’altra chance). Ho pensato di realizzare delle pozioni magiche dell’amicizia e della forza con il riso colorato, qualche pom pom è un po’ di brillantini (sempre presenti a casa nostra). Beh, è stato un successone, il riso colorato ha avuto la sua rivincita, sui bambini e anche sulle mamme. In fondo lo sapevo che non mi avrebbe deluso!! 

Ma la cosa interessante è avvenuta il giorno dopo. Stefano si era svegliato presto e io sono scesa in salotto con lui. Non sapendo come intrattenerlo, decido di aprire (a mio rischio e pericolo😆) il tavolino (Flisat Ikea) con all’interno il riso colorato e lui inizia a toccarlo, a giocarci, a fare travasi…). Io rimango incredula ma molto felice.

Da quel giorno il riso colorato è un must have a casa nostra. Stefano ci passa molto tempo a sperimentare e a fare travasi. Anche Sofia devo dire che ci gioca molto volentieri. Vorrei provare a fare qualche mini mondo per creare degli inviti al gioco per incuriosirli e per avere almeno 10 minuti tutti per me. Vi terrò aggiornate sugli sviluppi.

Ora vi lascio la ricetta 

A presto,

Monica

Articolo precedenteArticolo successivo

Articoli correlati

Nuovi articoli